
Reperimento in loco di medicinali: sono reperibili i principali medicinali.
Cure che non possono effettuarsi in loco e sede più vicina dove possono essere realizzate: nessuna. Possibilità di assicurazione sanitaria in loco: è possibile stipulare l’assicurazione con Casse Mutue locali. Costo medio 200 dollari USA al mese (per un nucleo familiare di 4 persone). Sono esclusi i figli maggiorenni, per i quali però si può stipulare una polizza speciale con compagnie private al costo di circa 80 dollari USA al mese.
Eventuali malattie endemiche: nessuna. Particolari prescrizioni igienico-sanitarie: nessuna.
Ristoranti (esclusi i vini): tra i 50-80 dollari USA (livello medio), dagli 80 ai 130 dollari (livello alto e di lusso); prezzi più contenuti per esercizi più economici e pizzerie.
Generi alimentari: il costo dei generi di prima necessità (pane, latte, burro, ecc.) è più elevato di quello italiano così come quello della carne del pesce (circa 30 dollari USA al Kg.) e dei formaggi. I prodotti importati quali pasta, olio di oliva, vino, caffè ecc. costano mediamente il doppio rispetto all’Italia.
Elettrodomestici: la produzione locale, di qualità discreta nel settore dei frigoriferi e buona per quanto riguarda i condizionatori d’aria, è commercializzata a prezzi elevati. E’ consentito acquistare elettrodomestici anche di importazione in esenzione doganale (soltanto nei primi sei mesi per il personale non in lista diplomatica).
Abbigliamento: molto caro quello d’importazione, a prezzi più accessibili quello di produzione locale anche se di qualità inferiore.
Calzature: scarpe da uomo e da donna di buona qualità importate a partire dai 170 dollari USA. Benzina: esiste ogni tipo di benzina, a prezzi simili a quelli italiani. Il personale delle Ambasciate acquista benzina in esenzione mediante “coupons” forniti dalla compagnia petrolifera di stato “PAZ”. Il prezzo e` circa 1/3 di quello pagato dal consumatore israeliano.
Assicurazione auto: esistono due tipi di assicurazione. Una obbligatoria che copre solo i danni a terzi ed il cui costo si aggira sui 1.250 dollari l’anno ed una facoltativa (formula “casco”) di circa 2.300 dollari l’anno.
Distribuzione idrica, potabilità dell’acqua: buona. L’acqua è potabile, ma è consigliabile l’uso di appositi filtri. Sono reperibili varie marche di acque minerali locali ed estere. Distribuzione del gas per uso domestico: normalmente gas in bombola. Alcuni edifici dispongono di un sistema centralizzato di distribuzione del gas.
Le scuole locali sono ebraiche.
Scuole straniere:
a) Scuola francese: “Ecole Francaise de Tel Aviv” in Neve Tzedek (sobborgo di Tel Aviv vicino a Jaffa).
L’insegnamento, di buon livello, è assicurato per tutte le classi, dalla scuola materna all’ultima del liceo. Per il conseguimento del bac, alla fine di ogni anno scolastico, arriva una commissione d’esame dalla Francia. La retta annuale è così suddivisa:
RETTA ISCRIZIONE
Asilo NISH 11.400 NISH 1.550
Scuola primaria “ 12.900 “ 1.550
Scuola secondaria “ 23.400 “ 1.550
b) Scuola inglese: “School of the Church of Scotland” in Jaffa. L’insegnamento è di buon livello accademico. Il costo annuale è così suddiviso:
RETTA ISCRIZIONE
Asilo US$ 4.800 NISH 500
Scuola primaria “ 5.400 “ 500
Scuola secondaria “ 6.700 “ 500
Asilo US$ 13.225 US$ 3.250
Scuola primaria “ 14.650 “ 3.250
Scuola secondaria “ 16.100 “ 3.250 Tutte e tre le scuole di cui sopra rilasciano l’International Baccalaureat.
Trasmissioni radio e televisive in lingua straniera: 2 emittenti televisive israeliane una delle quali trasmette per due ore al giorno programmi in lingua araba, viene trasmesso anche un telegiornale pomeridiano in lingua inglese. Con antenna parabolica è possibile captare le reti della RAI e della Fininvest. Il costo per l’installazione dell’antenna si aggira sugli 800 dollari USA.
Via cavo (canone mensile 230 shekel) si possono ricevere una trentina di canali fra cui, oltre alla RAI anche Canale 5, CNN, SKY NEWS, BBC, France 2, TV5, ecc.
Trasporti urbani e mezzi di comunicazione: scarsi quelli ferroviari. Esiste un efficiente servizio di autobus. I prezzi sono alti. Esiste anche una buona rete di taxi e di taxi collettivi (cosiddetti “Sherut”). Il servizio taxi e` più economico di quello italiano.
Altre notizie utili:
Il servizio postale israeliano è di buon livello. Le telecomunicazioni (telefono, telegrafo, fax) sono di elevata qualità. Il costo di una telefonata in teleselezione in Italia è di shekel 0,60 al minuto (Lit. 250 circa). Molto diffuso l’uso del telefono cellulare.
L’attacco elettrico italiano può essere utilizzato attraverso adattatori reperibili in loco.
Per ragioni climatiche (livelli di temperature e umidità specie nelle ore notturne) è particolarmente utile l’impianto di condizionamento d’aria che, nelle abitazioni di recente costruzione, è centralizzato.
Non ci sono limitazioni all’ingresso del Paese di animali domestici (cani, gatti, ecc.), purché accompagnati dal certificato internazionale di vaccinazione. Non è prescritta alcuna quarantena. Esistono invece limitazioni per l’introduzione di piante.
E’ consigliabile effettuare disinfestazioni di terrazzi e giardini un paio di volte l’anno, specialmente in estate.
Esistono numerosi musei fra i quali i più prestigiosi sono il Museo Nazionale (Israel Museum) e il “Bible Land’s Museum” di Gerusalemme; il Museo d’Arte Moderna di Tel Aviv (Tel Aviv Museum); il Museo della Diaspora di Tel Aviv. A Gerusalemme vi è anche il “Museo dell’Olocausto” (Yad Vashem”).
L’attività concertistica e musicale è molto diffusa e di elevato livello. E’ possibile ascoltare ogni tipo di musica. Esiste un ottimo auditorio a Tel Aviv (“Auditorium Mann”) dove sono frequenti concerti di alto livello. Esistono teatri (qualcuno anche con traduzione simultanea dall’ebraico all’inglese). E’ possibile reperire qualsiasi tipo di libri e videocassette in lingua originale. Vi sono biblioteche pubbliche.
Esistono numerosi cinematografi che proiettano film di prima visione in lingua originale. Vi sono inoltre attive “Cinemateque” ad Haifa, Gerusalemme e Tel Aviv, che proiettano un’ampia gamma di film “d’essai”.
Vi sono numerosi circoli sportivi con campi da tennis, un campo da golf a Cesarea (circa 45 Km. A nord di Tel Aviv) e varie piscine. Il nuoto in mare, lungo la costa mediterranea presenta qualche rischio a causa della presenza di correnti sottomarine. Surf e vela sono comunemente praticati. Ad Eilat, noto luogo turistico sul Mar Rosso, a 350 Km. a sud di Tel Aviv e nel Mar Morto si possono fare bagni praticamente durante tutto l’anno. Possibili l’equitazione (Cesarea e Tel Aviv) e lo sci invernale sul Monte Hermon. A Gerusalemme e Nazareth esistono numerose chiese cattoliche. A Tel Aviv sono presenti due chiese cattoliche che assicurano la celebrazione della Messa in varie lingue (italiano, inglese, spagnolo, polacco e arabo).
68125 Tel Aviv - telefono 00972 3 5160781- fax 00972 3 5161755.
Rappresentanze consolari italiane nel Paese:
Consolato Generale d’Italia in Gerusalemme: 29 November Str., 16 - 92105 Gerusalemme - telefono 00972 2 5618966/77 - fax 00972 2 5618944.
Consolato Onorario d’Italia in Haifa: 12, Meir Str. - 35056 Haifa - telefono 00972 4 8530120 - fax 00972 4 8530118.
Consolato Onorario d`Italia in Nazaret: Renaissance Nazareth Hotel 2015 Mount Precipice - Nazareth 16000, telefono 00972-4-6084928
Consolato Onorario d’Italia in Eilat: 88, Leshem Str. 88000 Eilat - telefono 00972 7 6340508.
I.C.E. - (Italian Trade Commission) “The Tower Building” - 3, Daniel Frish Str. - 64731 Tel Aviv - telefono 00972 3 6918130 - 6918141-2 - fax 6962812.
Istituto Italiano di Cultura: 25, Hamered St. Trade Tower
68125 Tel Aviv - telefono 00972 3 5161361 - fax 00972 3 5161330.
ALITALIA: 25, Hamered St. Trade Tower 68125 Tel Aviv - telefono 00972 3 7960700 - fax 00972 3 7960713 http://popolodellalibertanelmondo.it/
Nessun commento:
Posta un commento