
L'indomani, il 3 giugno, il Console Generale d'Italia a Gerusalemme, dott. Luciano Pezzotti, ha ricevuto nella sua Residenza il Corpo Consolare accreditato, i rappresentanti delle varie chiese, il Nunzio Apostolico e la comunita' gerosolimitana, tra cui molti italiani e anche operatori della Cooperazione Italiana e della varie ONG, e il responsabile della Polizia israeliana a Gerusalemme, il sig. Nisso Shaham di origine italiana. Presenti anche i rappresentanti della TIPH di Hevron e dei Carabinieri in forza nella striscia di Gaza.
Anche nella cittadina piu' a sud del paese, Eilat, porto e localita' turistica sul Mar Rosso, il Vice Console Onorario d'Italia il dott. Fred Mandelli ha festeggiato la ricorrenza del 2 giugno, mercoledi' sera, alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia dr. De Bernardin e signora, e alla presenza delle autorita' locali, tra cui il Sindaco di Eilat; questo avvenimento voleva essere sia la celebrazione delle festa della Repubblica, ed anche una festa di commiato per l'Ambasciatore De Bernardin che tra qualche mese terminera' il suo incarico in Israele.
In data odierna, si e' festeggiato il 194 anniversario di costituzione dell'Arma dei Carabinieri, con una solenne e commovente cerimonia che si e' tenuta nella Foresta Rabin, sulla strada che porta dalla costa verso Gerusalemme. In questo luogo fu inaugurato un 3 anni fa, alla presenza dell'allora Ministro della Difesa Martino, e altre autorita', un cippo in memoria dei soldati e carabinieri italiani morti nell'attentato di Nasserya nel 2003. In quella triste occasione la comunita' ebraica italiana, per il tramite del KKL (il Fondo Nazionale Ebraico) raccolse delle offerte per piantare nella Foresta Rabin degli alberi in memoria dei militari italiani uccisi durante il loro servizio per la Pace. E in data odierna, il Generale Pistolese, Responsabile della Forza Europea al valico di Rafiah nella striscia di Gaza, ha organizzato in questo luogo, una solenne cerimonia, alla presenza di un folto pubblico, tra cui i Carabinieri della EUBAM, della TIPH di Hevron e quelli in servizio a Tel Aviv e a Gerusalemme. Presenti l'Ambasciatore d'Italia De Bernardin, il Console Generale Luciano Pezzotti, e l'Addetto Militare per la Difesa il Generale di Brigata Nicola Gelao. Presente anche il rappresentante del KKL, il Presidente del Comites avv. Beniamino Lazar, l'archeologo Dan Bahat in rappresentanza dell'Associazione di Amicizia Israele – Italia e le sig.re Claudia Amati e Serena Liuzzi, in rappresentanza dell'Associazione Immigrati dall'Italia e della Casa d'Italia di Giaffa.Dopo una solenne preghiera, e parole del Generale Pistolese, con la preghiera per il Carbiniere, e' stata posta una corona sul cippo in ricordo dei militari italiani uccisi nell'attentato di Nasserya..
Sempre in data odierna, per concludere questa settimana di italianita' in Israele, la comunita' italiana di Gerusalemme si e' incontrata con gli abitanti del quartiere Kiriat Shmuel, nel Bustan Brodie , a poche centinaia di metri dal Consolato Generale d'Italia. Alla presenza del Console Generale a Gerusalemme Luciano Pezzetti, gli italiani del quartiere hanno raccontato la loro storia e nel contempo alcuni volontari hanno preparato per il vasto pubblico porzioni e porzioni di pasta per tutti i presenti, mentre il Maestro Renzo Cesana e il sig. David Greco allietavano i presenti con canzoni e melodie italiane. Il successo non e' stato da meno, per l'allegria di grandi e piccini.
Mentre ieri, all'Universita' ebraica di Gerusalemme, si formalizzava la creazione e la fondazione dell'ASSEI, una nuova associazione di professori e ricercatori universitari,creata per contribuire maggiormente alla ricerca della storia e della cultura della comunita' ebraica in Italia. Presenti il dr. Andrea Lattes e il dr. Asher Sallah, che sono tra i fondatori della nuova associazione, e i dott. Hillel Sermoneta. Saluti sono stati porti dalla sig.ra Claudia Amati e dal sig. Vito Anav, a nome della comunita' italiana e del Comites.
Nessun commento:
Posta un commento