Venerdi, 3 Settembre 2010 - http://www.affaritaliani.it/
Il ruolo della Cina nel dopo crisi,le prospettive dell'euro, l'agenda per l'Italia con particolareattenzione su competitivita' e relazioni industriali. Questi itemi principali del tradizionale appuntamento del workshopannuale dello studio Ambrosetti, che prende oggi il via aCernobbio, sul lago di Como. Presenti i big dell'economia,della finanza e della politica mondiali, tra cui il presidentedella Bce, Jean-Claude Trichet, il ministro dell'economia,Giulio Tremonti, il presidente di Israele, Shimon Peres. Unodei momenti clou sara' l'intervento sabato in videoconferenzadel presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, tuttoincentrato sull'Europa. Temi di respiro mondiale al centro della giornata odierna,che servira' a fare un quadro della situazionepolitico-finanziaria e delle sfide che si apriranno neiprossimi mesi, con un focus anche sulla Cina. Al centro dei lavori ci sara' inolte la questione mediorientale, presenti il presidente dello stato di Israele, Shimon Peres e il segretario generale della Lega Araba Amre Moussa. Della situazione economica si parlera' invece con l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Corrado Passera e, tra gli altri, conl'economista francese Jean-Paul Fitoussi, che siede in Italia nei consigli di Telecom e Intesa Sanpaolo. Europa al centro della giornata sabato, che si aprira' conun messaggio del presidente della Repubblica GiorgioNapolitano: tra i protagonisti, il numero uno della BceJean-Claude Trichet e i commissari europei Joaquin Almunia,Michel Barnier e Antonio Tajani. che dibatteranno del'euro edei mercati finanziari. Domenica sara' la volta dell'Italia,con gliinterventi del presidente di Confindustria Emma Marcegaglia edel titolare del Tesoro Giulio Tremonti. Con loro, arappresentare la compagine ministeriale, anche Roberto Maroni,Angelino Alfano e Renato Brunetta. Sempre domenica sara'presentata una ricerca sul nucleare e i suoi effetti sueconomia, ambiente e sviluppo. Molti i nomi attesi per assistere alla tre giorni dilavori: dai politici (Piero Fassino, Enrico Letta, MariastellaGelmini) agli economisti (Nouriel Roubini, TommasoPadoa-Schioppa), sotto l'occhio dei grandi della finanzaitaliana. Tra i nomi nuovi al workshop, c'e' attesa per il'debutto' del fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales. Sabato sara' anche il giorno di un Cernobbio 'alternativo',con le organizzazioni della campagna 'Sbilanciamoci' che siriuniranno poco lontano da villa d'Este per proporre unaricetta anti-crisi fondata su un nuovo modello di sviluppo.

Nessun commento:
Posta un commento