Venerdì sera mi sono recato alla sinagoga di Salvador de Bahia. Il piccolo edificio moderno si trova nel quartiere di Barra, nella città bassa. Fondata e gestita da Chabad, il movimento ortodosso di origine americana, è guidata oggi da un giovane rabbino israeliano stabilitosi in Brasile con la sua famiglia. In una breve conversazione mi ha fatto dono di due piccole lezioni. La prima: non fare progetti a tutti i costi, ma lasciarsi guidare dai propri compiti. «Quanto tempo rimarrai qui a Salvador?» gli domando. «Fino alla venuta del Messia» mi risponde; «ma ti piace la città?» incalzo. «Mi piace il mio lavoro». Seconda lezione. «Quante sinagoghe ci sono qui a Salvador?». «Due, una ortodossa, questa, e una riformata». «E quanti ebrei?» ricomincio. «Quattrocento». «Quattrocento ebrei ortodossi?». «Quattrocento ebrei», tutto serio.Tobia Zevi, Associazione Hans Jonas, http://www.moked.it/
mercoledì 23 febbraio 2011
Salvador de Bahia
Quattrocento
Venerdì sera mi sono recato alla sinagoga di Salvador de Bahia. Il piccolo edificio moderno si trova nel quartiere di Barra, nella città bassa. Fondata e gestita da Chabad, il movimento ortodosso di origine americana, è guidata oggi da un giovane rabbino israeliano stabilitosi in Brasile con la sua famiglia. In una breve conversazione mi ha fatto dono di due piccole lezioni. La prima: non fare progetti a tutti i costi, ma lasciarsi guidare dai propri compiti. «Quanto tempo rimarrai qui a Salvador?» gli domando. «Fino alla venuta del Messia» mi risponde; «ma ti piace la città?» incalzo. «Mi piace il mio lavoro». Seconda lezione. «Quante sinagoghe ci sono qui a Salvador?». «Due, una ortodossa, questa, e una riformata». «E quanti ebrei?» ricomincio. «Quattrocento». «Quattrocento ebrei ortodossi?». «Quattrocento ebrei», tutto serio.Tobia Zevi, Associazione Hans Jonas, http://www.moked.it/
Etichette:
Abbiamo scelto.....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento