domenica 27 marzo 2011


Lugo, gli studenti israeliani in visita alla Rocca domenica 27

Nel pomeriggio di domenica 27 marzo, alle ore 16.30, un gruppo di studenti provenienti da Nazaret verrà accolto nel cortile della Rocca dal Sindaco di Lugo Raffaele Cortesi e dall'assessore alla scuola Patrizia Randi. Dopo il saluto di benvenuto da parte degli amministratori, i ragazzi italiani e israeliani parteciperanno ad un buffet organizzato, per l'occasione, dalla Tazza D'Oro di Lugo. E' la prosecuzione dello scambio culturale fra le scuole di Lugo e quelle di Nazaret.; il progetto è stato realizzato con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Centro per la pace in Medioriente, in collaborazione e con il sostegno dell'Ambasciata Italiana di Tel Aviv. Consistente l'impegno del Comune di Lugo per portare avanti l'intera operazione. "Vivere in Israele al giorno d'oggi non è per niente semplice. È un paese denso di tensioni e di paure - hanno scritto in un report gli studenti lughesi al termine del loro viaggio avvenuto precedentemente - un paese che alcuni sperano possa sparire dalla faccia della terra; ma un paese in cui vive un popolo, che per quanto possa essere diviso in centinaia di gruppi etnici e religiosi, cerca di adattarsi in serenità a questo piccolo lembo di terra mediterranea, conosciuto nel mondo come Terra Santa, Palestina o Israele. Abbiamo avuto l'occasione di sperimentare tutto ciò, di viverlo sulla nostra pelle, noi, alunni del Liceo Scientifico e Linguistico Ricci Curbastro, dell'Itis Marconi, dell'Ipsia Manfredi e della scuola media Baracca, grazie allo scambio culturale promosso dall'ambasciata italiana a Tel Aviv, in collaborazione con l'associazione Olamot, con il liceo Alon di Nazaret Illit e il Comune di Lugo. Ognuno di noi, studenti e docenti, si è recato con le famiglie ospitanti nelle relative case. Tutti siamo rimasti colpiti dalla semplicità e dalla serenità con la quale siamo stati accolti, dai visi che, malgrado i continui conflitti e dissapori che segnano quella terra da ormai troppi anni, esprimono voglia di vivere, senza disperarsi di fronte alle difficoltà".
"Ora saranno gli studenti israeliani a vivere la nostra realtà - precisa il sindaco Raffaele Cortesi - e ad essere ospitati presso le nostre famiglie; un interscambio culturale che ritengo importantissimo e che consentirà ai ragazzi di entrambi i Paesi di conoscersi ancora meglio e di socializzare".http://lugonotizie.it/

Nessun commento: