lunedì 11 aprile 2011
Associazione Dante Alighieri di Gerusalemme È ormai da molti anni che la lingua e la cultura italiana hanno un loro spazio a Gerusalemme. Questo luogo, che sarebbe bene fosse noto a tutti, porta il nome dell'eminente poeta italiano, Dante Alighieri, considerato il padre della lingua italiana e una delle colonne della sua cultura. Sebbene il suo capolavoro, "La divina commedia", sia noto in tutto il mondo, sono ancora in molti a non sapere chi lo abbia composto. Dante Alighieri è nato nel 1265 a Firenze, la stessa città in cui sono nati anche altri personaggi geniali nei campi diversi dell'arte, della letteratura e della scienza. L'Associazione Dante Alighieri ha un solo e unico scopo - la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Il quartier generale dell'Associazione è a Roma in uno splendido edificio in Piazza Firenze e sue sedi sono presenti quasi in tutte le città italiane e in tutti gli stati più importanti del mondo, e fra questi Israele. Subito dopo la fondazione dello Stato, nel 1948, si è formato un gruppo di persone che avevano a cuore il popolo e la cultura italiana; queste costituirono la sede dell'Associazione "Dante Alighieri" nella capitale d'Israele. Ci sembra fortemente simbolico il fatto che Dante, nel suo grande poema, descrisse gli Ebrei come "il popolo che perdette Gerusalemme" (Purgatorio 29, 23). Egli si riferiva al fatto che con la perdita della città, il popolo ebraico aveva perduto la propria libertà e identità. Ora, dopo averla riacquistata, la sede dell'Associazione si trova nel cuore della città. La lingua italiana non è solo la lingua del popolo che gode di grande simpatia per la sua umanità e cordialità, ma è anche la lingua di molti che si occupano di vari tipi di arti come la musica, la lirica, la pittura ecc... Oggi è possibile studiare alla Dante la lingua italiana in un'atmosfera intima e con insegnanti competenti e madrelingua, iniziando da corsi per principianti che pongono l'accento sulla lingua parlata, fino a corsi avanzati che approfondiscono le conoscenze grammaticali e sintattiche e che sono destinati a quelli che aspirano a confrontarsi successivamente con la letteratura e la poesia classica e contemporanea. Ci sono anche corsi per giovani che si apprestano a studiare nelle varie università italiane e corsi per la preparazione dell'esame di maturita in italiano o per chi intende aggiornarsi in uno dei vari campi artistici per i quali l'Italia è famosa. C'è anche chi semplicemente vuole studiare la lingua per arrangiarsi e godere al meglio la propria gita in Italia. Tutti i corsi sono comunque riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione come aggiornamento per insegnanti. È risaputo che poeti, musicisti e pittori famosi di ogni parte del mondo, hanno da sempre visitato le importanti città italiane (Firenze, Venezia, Verona ecc...), sentendo per queste una profonda attrazione. Oggi molti visitano l'Italia per godere della sua bellezza e della sua magìa. I corsi sono completati da molte e varie serate culturali aperte al pubblico, che si svolgono in italiano e in ebraico. Almeno due volte al mese l'Associazione offre conferenze, proietta film italiani, organizza gite.Ogni anno la nostra Societa' organizza un Percorso Culturale su una regione d'Italia e quest'anno e' stato scelto l'Alto Adige . C'è poi chiaramente la biblioteca della Dante, forte di 5.000 libri che offrono conoscenze in un'ampissima gamma di campi d'interesse. La biblioteca, nata con l'Associazione, si è sviluppata in gran parte per merito di lasciti di note famiglie italiane che le hanno donato i loro libri. La biblioteca è a disposizione del pubblico sia per la consultazione che per il prestito. La nostra Associazione si trova in Reh. Chavatzelet 9 - Tel./fax 02 6221110 dantejerusalem@yahoo.com
Etichette:
Dai nostri lettori
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento