giovedì 22 marzo 2012


Ieri, in una lettera privata che ha acconsentito a rendere pubblica, il ministro Profumo si era così rivolto al presidente Gattegna:

Caro Presidente Gattegna, l'attentato alla scuola ebraica Ozar Hatorah di Tolosa, che ha ucciso quattro persone, tra cui tre bambini con davanti la vita e il futuro, mi sconvolge come uomo e come rappresentante delle istituzioni. Desidero esprimenti personalmente la mia ferma condanna per un crimine tanto mostruoso e inaccettabile, contro vittime innocenti e contro la comunità ebraica, commesso per di più dinanzi al luogo deputato all'insegnamento dei valori di una cittadinanza integrata: il rispetto dell'altro, l'impegno sociale, le regole del vivere civile.Ho ancora negli occhi e nel cuore i momenti vissuti assieme ad Auschwitz, proprio in compagnia di tanti giovani studenti, dinanzi al ricordo dell'immane tragedia che ha colpito il popolo ebraico nel corso della seconda guerra mondiale. Rimango perciò senza parole e lacerato nell'animo, quando la follia umana e l'antisemitismo si ripresentano con la stessa crudeltà di allora, come se la Storia nulla ci avesse insegnato.Mi accorgo una volta di più, in un momento tragico e triste come questo, di quanto il solenne “che non avvenga mai più” sia appeso alla fragilità degli eventi e quanto forte e continuo debba essere da parte nostra l'impegno affinché non divenga una semplice frase di maniera.Sono convinto che dobbiamo impegnarci a fondo, tutti insieme, contro la cultura dell'intolleranza, del razzismo e dell'antisemitismo in ogni sua forma, agendo con attività di prevenzione nelle famiglie, nei contesti sociali, e soprattutto nelle scuole, attraverso la formazione e l'impegno dei più giovani. L'Italia è in questo senso tra i paesi pi attivamente impegnati, e gli eventi di Tolosa – che ricordano tragicamente l'attentato alla sinagoga di Roma del 1982 – costituiscono un monito a non abbassare la guardia.Con l'auspicio che venga presto fatta luce sui tragici eventi accaduti, esprimo a te, a tute le comunità ebraiche e soprattutto alla famiglia delle vittime, la vicinanza più sentita, mia e di tutto il governo, e ti rinnovo la disponibilità a porre in essere ogni passo utile per combattere l'antisemitismo, a partire dall'educazione scolastica.Francesco Profumo, ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
. http://www.moked.it/

Nessun commento: