XXI Seminario di danza e cultura ebraica 22-26 Agosto 2012
Seminario residenziale in cui saranno proposte danze ebraiche tradizionali e contemporanee (sono previsti tre livelli: principianti, intermedi ed avanzati), un riscaldamento mattutino,animazioni di danze internazionali nelle serate,workshop tematici e un approfondimento sul tema di quest'anno, nonchè visione di film e una grande festa finale.Danze ebraiche o danze israeliane?L'argomento è attualmente oggetto di dibattito aperto a partire dal fatto che, con il ritorno in Terra di Israele, la maggior parte delle danze ebraiche proviene dalla rielaborazione e produzione israeliana. Se, da una parte, è vero che nell'Israele moderno - a partire dall'epoca dei pionieri - sono confluite le danze ebraiche della diaspora fondamentalmente legate alle radici bibliche,dall'altra è altrettanto vero che il ritorno nella Terra dei padri ha visto nascere filoni nuovi, più "laici", e sicuramente più interessati ad assimilarsi a tendenze moderne, anche se comunque non mancano coreografi che tendono a rimanere in maniera inequivocabile dentro la tradizione.La domanda più essere affrontata da almeno due punti di vista: vogliamo considerare solo la provenienza della danza ebraica oggi - e quindi parliamo di danza israeliana - o vogliamo invece considerare l'orizzonte più ampio nel quale lo Stato di Israele si colloca, che è la storia del popolo ebraico? info@terradidanza.it www.terradidanza.it
DO
Nessun commento:
Posta un commento