Israele: Likud vira a destra, Livni torna in campo
mercoledì 28 novembre 2012
(di Aldo Baquis) (ANSAmed)- TEL AVIV, 27 NOV - A due mesi dal voto
anticipato per il rinnovo della Knesset (parlamento), la politica
israeliana e' entrata in una fase turbinosa. Ieri il ministro della
Difesa, Ehud Barak, ha annunciato a sorpresa di voler lasciare la scena a
e oggi la ex leader di Kadima ed ex titolare degli Esteri, Tzipi Livni,
ha intrapreso il percorso inverso.Mettendo termine a una lunga pausa di riflessione, ha annunciato che si
candidera' alla guida d'un nuovo partito centrista ('Ha-Tnua' ', il
movimento) deciso a sfidare la favoritissima destra di governo del
premier Benyamin Netanyahu e a battersi ''per un Israele occidentale,
illuminato e progressista''.Ma queste manovre di assestamento impallidiscono di fronte al terremoto
provocato nel Likud di Netanyahu da una tornata di elezioni primarie
sfociate nell'ulteriore radicalizzazione della vocazione destrorsa della
storica formazione-simbolo del nazionalismo ebraico. I 123.000 iscritti
erano stati chiamati a esprimere 12 preferenze ciascuno per compilare
la graduatoria dei candidati alle prossime politiche (alle quali il
partito del premier si presenta in un unica lista con gli ultra' di
Israel Beitenu, guidati dal ministro degli Esteri in carica, Avigdor
Lieberman). E quando, nel cuore della notte, il computer ha reso noto i
risultati, la fisionomia del partito fondato da Menachem Begin e'
apparsa trasfigurata ben oltre le attese.A confronto vi erano due anime: quella il cui cuore palpita senza freni
per i coloni della Cisgiordania e quella che - pur schiettamente
nazionalista - vuol difendere l'autonomia della magistratura: anche a
costo di dare qualche dispiacere, se necessario, al movimento degli
insediamenti. Fra i portabandiera della corrente legalitaria spiccavano i
nomi di esponenti di governo come Benny Begin (figlio dell'ex premier),
Micky Eitan o come il piu' moderato dei dirigenti attuali, Dan Meridor.
E tutti e tre sono stati bocciati.Fra i capilista elettorali del 'nuovo' Likud (ai quali dovranno
affiancarsi in seguito quelli di Israel Beitenu) hanno invece trionfato
falchi rampanti quali Dany Danon (promotore nei mesi scorsi di una sorta
di Tea Party in salsa israeliana), Tzipi Hotovely o Zeev Elkind. Senza
contare quel Moshe Feiglin, colono oltranzista egli stesso, che nel 1995
animo' (alla guida allora del gruppo ultranazionalista Zu Arzenu)
furibonde manifestazioni anti-Rabin destinate a creare il clima d'odio
in cui sarebbe maturata l'uccisione dell'allora premier laburista,
firmatario degli accordi di pace di Oslo con i palestinesi.''Begin jr. e' fuori, Feiglin e' dentro'', sintetizza oggi Yediot
Ahronot in tono allarmato. Un disagio riecheggiato l'altra notte persino
da Netanyahu, quando ha assicurato di voler difendere gli ideali del
capostipite Vladimir Jabotinsky.Ma le rassicurazioni del premier non convincono gli oppositori. ''Il
Likud e' divenuta una forza estremista, dove non c'e' piu' spazio per un
sionismo liberale'', ha tuonato fra i primi Livni, nata politicamente
proprio nel partito di Begin, ma uscitane gia' da diversi anni. In
un'affollata conferenza stampa, la bionda Tzipi ha annunciato il ritorno
sull'arena pubblica ''per combattere'' e per offrire agli israeliani
una alternativa liberal-moderata. Il suo ultimo partito, Kadima, nel
quale aveva seguito Ariel Sharon per sostenere il progetto di sgombero
forzato di 8.000 coloni dalla Striscia di Gaza, si e' ormai sfaldato. E
adesso lei e' decisa a dar vita a un ennesimo movimento centrista ''per
resitituire speranza alla Nazione''. Resta da vedere se l'iniziativa
bastera' a ridare smalto a un'opposizione frammentata fra i laburisti
di Shelly Yachimovic, la lista dell'anchorman tv Yair Lapid, cio' che
resta di Kadima e lo stesso movimento di Livni. Mentre i sondaggi, per
ora, continuano a dare le destre in vantaggio. E ad attribuire
all'alleanza Likud-Israel Beitenu una confortante previsione di oltre 40
seggi sui 120 della Knesset.
Etichette:
Abbiamo scelto.....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento