Il Messaggero Cronaca di Roma riporta la cancellazione sui muri del liceo Seneca di scritte di stampo razzista e antisemita.Una risposta ai venti di antisemitismo arriva anche inUngheria, dove centomila persone sono scese in piazza davanti al Parlamento per protestare contro la proposta del partito di estrema destra Jobbik di stilare un elenco degli ebrei ungheresi (notizia sulla Stampa). http://moked.it/
martedì 4 dicembre 2012
“Onu, una vetrina dell’ostilità a Israele” è questo il titolo
dell’articolo che Pierluigi Battista, nella sua rubrica Particelle
elementari sul Corriere della Sera,
dedica a un tema fondamentale: la debolezza o l’assenza delle Nazioni
Unite di fronte alle crisi internazionali (diversi gli esempi citati, il
Ruanda, Srebrenica, l’Egitto di Morsi che si proclama dittatore e dei
Fratelli musulmani che impogono iltest di verginità alle donne, oltre
alle paradossali decisioni di affidare la presidenza della Commissioni
per i diritti alla Libia di Gheddafi o all’Iran quella per i diritti
delle donne). “Le Nazioni Unite conquistano la vetrina del mondo ogni
volta che c’è da umiliare in qualche modo Israele (dimenticando che lo
Stato israeliano è nato grazie a una spartizione Onu che prevedeva la
nascita di uno Stato palestinese, a suo tempo accettato da Israele e
rifiutato dagli arabi)” il netto giudizio di Battista.A raccontare le decisioni prese dal governo israeliano dopo il
riconoscimento dell’Autorità nazionale palestinese come Stato
osservatore dalle Nazioni Unite è Aldo Baquis sulla Stampa, mentre Fabio Scuto su Repubblica descrive il ritorno di Abu Mazen a Ramalla.“Il miglior investimento è la cultura e lo dimostra lastoria degli ebrei” spiega sul Corriere Stefano
Jesurum presentando il libro di Maristella Botticini e Zvi Eckstein I
pochi eletti. Il ruolo dell’istruzione nella storia degli ebrei, 70-1492
(Università Bocconi Editore).
Il Messaggero Cronaca di Roma riporta la cancellazione sui muri del liceo Seneca di scritte di stampo razzista e antisemita.Una risposta ai venti di antisemitismo arriva anche inUngheria, dove centomila persone sono scese in piazza davanti al Parlamento per protestare contro la proposta del partito di estrema destra Jobbik di stilare un elenco degli ebrei ungheresi (notizia sulla Stampa). http://moked.it/
Il Messaggero Cronaca di Roma riporta la cancellazione sui muri del liceo Seneca di scritte di stampo razzista e antisemita.Una risposta ai venti di antisemitismo arriva anche inUngheria, dove centomila persone sono scese in piazza davanti al Parlamento per protestare contro la proposta del partito di estrema destra Jobbik di stilare un elenco degli ebrei ungheresi (notizia sulla Stampa). http://moked.it/
Etichette:
Abbiamo scelto.....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento