Attivisti anti-israeliani: non dimenticare occupazione e embargo
Nel 1965 il governo israeliano vietò il concerto dei Beatles perchè temevano che la band di Liverpool potesse corrompere i giovani israeliani. Per Sir Paul e compagni il gesto "fu un po' offensivo". "I Beatles avevano un'influenza molto positiva sul mondo e solo i regimi che volevano controllare la loro gente avevano paura di noi", ha spiegato il musicista al quotidiano. "Ci siamo fatti quattro risate davanti alla decisione del governo israeliano", ricorda.
Per il passato incidente, l'artista ha anche ricevuto le scuse dall'ambasciatore israeliano in Gran Bretagna all'inizio dell'anno. Ron Prosor ha inviato una lettera formale di scuse a McCartney e al batterista Ringo Star (ma anche ai parenti dei defunti George Harrison e John Lennon) invitandoli a suonare a Tel Aviv per le celebrazioni dei sessantanni dalla nascita di Israele. "Non c'è dubbio che abbiamo perso una grande opportunità a impedire a gente come voi, che ha formato le menti di una generazione, di venire in Israele a esibirsi", ha scritto Prosor qualche mese fa. "Abbiamo perso l'occasione di imparare dai musicisti più influenti del secolo", ha aggiunto. La performance, alla quale assisteranno 250mila spettatori, dovrebbe tenersi allo stadio di calcio Ramat Gan o al parco Hayarkon di Tel Aviv.
Nessun commento:
Posta un commento