
"Dopo aver frequentato questo corso - aggiunge l'assessore - i nostri operatori saranno chiamati a formare gli altri nostri professionisti del sistema di emergenza e urgenza, cosi' da garantire su tutto il territorio regionale uniformita' di qualita' ed eccellenza nella gestione di eventuali emergenze". L'iniziativa e' frutto dell'accordo di cooperazione sanitaria per il triennio 2008-2010, firmato dal presidente lombardo Roberto Formigoni, affiancato da Bresciani, con il ministro della Sanita' di Israele, Yaakov Ben Yizri, il 17 marzo 2008 in occasione della missione lombarda nel Paese. Oggetto dell'intesa lo scambio di informazioni, conoscenze e documentazioni su medicina di emergenza e del trauma, telemedicina e tecnologie mediche.
Il corso sulla gestione delle emergenze e' stato preceduto da un workshop strategico tenutosi dal 27 al 30 ottobre 2008 a Milano, con la partecipazione, oltre che dei responsabili delle aziende socio-sanitarie lombarde, anche dei vertici della sanita' israeliana. L'incontro ha permesso di confrontare i due sistemi, per approfondire i punti di interazione e di cooperazione. Tra questi il tema della gestione delle emergenze. Il sistema di Israele e' considerato infatti tra i piu' innovativi e tecnologicamente avanzati al mondo. Da qui il corso di Tel Aviv, organizzato dal Comitato scientifico israeliano guidato da Moshe Revach (presidente dell'Authority del trauma e delle maxiemergenze dello Stato di Israele). Domani, annuncia inoltre la Regione, l'assessore Bresciani incontrera' i massimi rappresentanti della sanita' israeliana per un aggiornamento e uno scambio di informazioni tecniche, utili a studiare e perfezionare ulteriori sviluppi operativi dell''alleanza' con Israele.
Nessun commento:
Posta un commento