domenica 6 dicembre 2009
Mura di Gerusalemme
Tavolo relazioni bilaterali tra Italia e Israele
Si è tenuto il 26 novembre, alla Farnesina, presieduto dal sottosegretario agli Affari Esteri, Stefania Craxi, il Tavolo di Coordinamento per lo sviluppo delle relazioni bilaterali tra Italia e Israele, con la partecipazione del responsabile della Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e Medio Oriente, Luigi Marras, e dell’ambasciatore italiano in Israele, Luigi Mattiolo. Lo rende noto l'AISE. La riunione del Tavolo geografico si è tenuta anche in vista dell’imminente primo vertice bilaterale fra i due Governi, guidato dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Dal summit ci si attende una conferma degli eccellenti rapporti fra Italia e Israele e un consolidamento della collaborazione economica bilaterale.La presenza di qualificati rappresentanti di ministeri e regioni, nonché dei principali centri di ricerca e del mondo imprenditoriale italiano, ha offerto ieri la possibilità di compiere un’approfondita ricognizione delle diverse iniziative in corso di svolgimento e in programma fra i due Paesi in campo economico, scientifico e culturale, in vista della loro opportuna messa a sistema. Nel corso della riunione sono stati passati in rassegna i risultati delle visite svolte in queste ultime settimane in Israele dai ministri Scajola, La Russa e Prestigiacomo, come anche del colloquio che il ministro Zaia ha avuto col suo omologo israeliano ai margini del Vertice annuale della Fao. È stato inoltre importante acquisire il contributo del presidente della Camera di Commercio italo-israeliana, Ronni Benatoff, e della rappresentante di Confindustria sulla scorta della missione imprenditoriale di sistema dello scorso anno.Il Tavolo di coordinamento ha individuato le principali opportunità di collaborazione fra i due sistemi economici, che possono contare, sul versante israeliano, nel grande sviluppo del settore dell’high-tech, grazie all’eccellente livello di ricerca presente in quel Paese e ad un ambiente che favorisce la nascita di start-up attraverso forti disponibilità di venture capital, e, su quello italiano, nell’efficienza e flessibilità del nostro apparato industriale.Il sottosegretario Craxi, nel portare ai partecipanti i saluti del ministro Frattini, che segue da vicino le diverse articolazioni della collaborazione fra i due Paesi, ha ricordato come il vertice intergovernativo rappresenti una tappa importante nell’ambito del percorso di sostegno istituzionale alla crescita dei rapporti e della presenza italiana in Israele, che ha conosciuto un momento particolarmente significativo con la visita di Stato del presidente Napolitano nel novembre dello scorso anno.4 Dicembre 2009 http://www.agenziaaise.it/
Etichette:
Abbiamo scelto.....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento