domenica 17 gennaio 2010
Atlit - campo prigionia degli inglesi
Carissima Chicca,Il nostro viaggio è stato interessantissimo.
Mi congratulo con te per le scelte fatte.Le discussioni fra noi e con chi ci ha parlato, non è facile dimenticare la bravura di Angela, ci hanno illuminato su tanti aspetti delle vicende di Israele e della storia dell'Ebraismo che la precede. Oggi, grazie anche a voi, conosciamo queste cose un pò meglio. Su queste vicende sono stati scritti tanti ed ottimi libri, ma ciascuno di noi sente oggi il bisogno di elaborare le sue proprie riflessioni.Secondo me tanti giovani di sinistra qui in Italia non sono in realtà antisemiti storici, ma una sorta di riflesso condizionato li spinge a schierarsi con quelli che percepiscono oggi come i più deboli. Dimenticano tante cose, cito a caso, per quanto secoli gli Ebrei sono stati i più deboli e perseguitati, le posizioni politiche del Muftì di Gerusalemme (zio di Arafat?), il fatto che Israele non è assolutamente e nel profondo una colonia dei gentili Europei, quanti giovani Ebrei sono stati di sinistra nell'ottocento e nel novecento; dimenticano che opinioni di minoranza continuano ad avere più dignità e diritti nel mondo Israeliano rispetto ad almeno la grande maggioranza dei Paesi Mussulmani. Gli metterei infine a disposizione libri sullo Yad Vashem. Se i sette milioni di Israeliani non fossero militarmente sufficientemente forti (a caro prezzo economico fra l'altro) verrebbero ancora oggi spazzati via. Con questo Rabin è stato assassinato ed Ehud Barak del tutto recentemente minacciato di morte per la sua volontà di pace. Nelle vicende umane, il vero guaio, forse, è che anche gli Ebrei sono esseri umani come tutti gli altri. E' giusto pertanto abbandonarsi ad una dose considerevole di pessimismo di fondo? Penso che Israel De Benedetti direbbe che ai giovani bisogna continuare a trasmettere l'idealismo, il sogno di un mondo più giusto, dei primi giorni. E questo vale per tutte le Nazioni. Un abbraccio forte,Silvio Parodi (viaggio dicembre 2009-gennaio 2010)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento