venerdì 5 febbraio 2010


Alberta Levi Temin

Stolpersteine Pietre d’Inciampo

Il 28 gennaio 2010 a Roma, in Via Flaminia 21, sono state poste tre pietre d’inciampo a ricordo che in quella casa vivevano l’ing. Mario Levi, sua moglie Alba Ravenna in Levi, e il loro figlio Giorgio di 16 anni, mio cugino, quasi fratello, dato che i nostri padri erano fratelli e le nostre mamme sorelle. Il 16 ottobre 1943 sono stati prelevati da due SS naziste alle 6 del mattino, quando ancora dormivano nei loro letti: dopo soli 20 minuti uscirono prigionieri. Quella mattina in quella casa c’ero anche io con la mia mamma e mia sorella Piera; papà, per esigenze logistiche, dormiva in un’altra casa. Eravamo arrivati solo da 3 giorni, fuggiti da Ferrara dopo una visita notturna della questura italiana, alla ricerca di giovani ebrei fra i 20 e i 30 anni. In casa nostra, pur cercando in ogni stanza, non ne trovarono e se ne andarono senza portare via nessuno.
A Ferrara, quella notte, sono stati messi in prigione 22 giovani ebrei tutti maschi; “saranno adibiti a qualche lavoro civile” diceva mio padre sempre fiducioso, invece dopo 2 mesi di carcere, furono consegnati ai nazisti e finirono ad Auschwitz. Io non avevo fiducia e riuscii a convincere papà che era giunto il momento di accettare l’insistente invito degli zii di trasferirci da loro, certi che Roma sarebbe stata liberata in breve tempo. Forte dell’esperienza di Ferrara, quando tre giorni dopo il nostro arrivo, all’alba del 16 ottobre 1943, mi svegliai di soprassalto per un’ insistente suonata del campanello di casa, pensai che non essendoci ragazzi fra i 20 e i 30 anni, non avrebbero preso nessuno. Ma non volevo sentire quel passo per la casa alla ricerca di qualcuno nascosto. Questo dissi a mamma e a Piera, scesi dal letto e in camicia uscii sul balcone.Mia sorella Piera chiuse il balcone alle mie spalle, mentre 2 SS, urlando come se fossero in 10, spalancavano nella nostra camera la porta che dava sul corridoio. Capii subito che avrebbero portato via tutti, anche la mia mamma e mia sorella Piera. E io? Mi brucia ancora dirlo: rimasi fuori al balcone, paralizzata, pietrificata, appoggiata alla parete di fianco alla finestra, con l’orecchio teso vicino allo stipite per cercare di sentire, di capire quanto accadeva. In meno di 20 minuti la casa fu vuota. La mia mamma e mia sorella Piera sono state salvate dall’energia di zia Alba che le ha letteralmente spinte a varcare la soglia dove erano stati invitati ad entrare solo i cattolici di matrimonio misto. Dopo 12 ore , le più dolorose della mia vita, per un insperato miracolo, mamma, papà, mia sorella Piera ed io eravamo insieme. Ma gli altri miei cari? Quel giorno furono 1023 i deportati da Roma; caricati sui carri bestiame la mattina del 18 ottobre, raggiunsero il campo di eliminazione di Auschwitz la sera del 22 gennaio, ma solo il 23 mattina furono fatti scendere ; 827 persone, di cui 244 erano bambini sotto i 10 anni, quel giorno stesso, condotti nelle camere a gas, fu messa fine alle loro indicibili sofferenze. Fra loro, è documentato, c’era Alba. 196 furono scelti per lavorare, fino all’esaurimento delle loro forze. Solo 17 persone di questo gruppo erano vive il 27 gennaio 1945, quando Auschwitz fu liberata. Da quell’inferno è tornato, unico del suo nucleo familiare, un altro mio carissimo cugino, Gegio Ravenna, uno di quei 22 giovani, aveva allora 23 anni, messi in prigione a Ferrara nell’ottobre del 1943.Fino alla notizia dell’uscita dell’ultimo salvato, abbiamo sperato di rivedere anche Giorgio, il mio cuginetto quasi fratello, che a 16 anni suonava tanto bene Chopin e aveva tanti progetti da voler realizzare. La vita è un dono meraviglioso che ognuno di noi riceve gratuito. Lo sappiamo che la vita ha un principio e una conclusione, che qualche volta arriva quando si è completato il suo ciclo naturale, qualche volta può anche arrivare prima. Se il distacco dalle persone che amiamo è sempre doloroso, cerchiamo conforto affrontando la realtà: “D-o ha dato, D-o ha tolto, sia benedetto il Suo Nome”. Quando il filo della vita viene spezzato da mano umana, da leggi inumane, la rassegnazione è una chimera irraggiungibile. Non c’è, non ci può essere una risposta ai molti “perché” che si affollano nella nostra mente 28 gennaio 2010, a Roma, davanti al portone d’ingresso del palazzo di Via Flaminia 21, sono state poste 3 “pietre d’inciampo” per ricordare al passante che lì abitavano Mario Levi nato nel 1888, Alba Ravenna Levi nata nel 1891, Giorgio Levi nato nel 1926, deportati ad Auschwitz il 16/10/1943. Per iniziativa di Diana Pezza Borrelli è stato il regalo che l’Amicizia Ebraica-Cristiana di Napoli ha offerto per i miei 90 anni. Non ho parole per ringraziare; prevedevo l’emozione che ho provato, ma imprevisti sono stati i pensieri che si sono imposti alla mia mente in quel momento: i miei cari, almeno i loro nomi, tornavano a casa, non erano più nel vento, non sarebbe stata solo la pietra tombale posta nel cimitero di Ferrara accanto a quella dei nonni Ravenna a ricordarli. Qui, su questo marciapiede cammina la vita, e i loro nomi ne faranno parte.Il mio grazie va anche a Adachiara Zevi che ha saputo realizzare a Roma il progetto, a Rosetta Loy, a Ottavia Piccolo presenti anche con la loro parola, ai moltissimi amici e ai parenti che ho sentito tutti vicini, e finalmente a Gunter Demnig, l’artista che ha ideato la “Stolpersteine” ( Pietra d’inciampo), che ho avuto il piacere di conoscere e ringraziare personalmente. Sullam n.45

Nessun commento: