martedì 22 febbraio 2011


carciofo alla giudia

Sfumature e assaggi di gastronomia kasher

“Il mondo ha scoperto il kosher e la sua affidabilità. Un valore che in una società ossessionata dal problema della sicurezza alimentare si sta rivelando vincente. Come prova il successo crescente dei ‘cibi sacri’ negli Stati Uniti dove attualmente il mercato kosher registra 17 milioni di consumatori nonostante gli ebrei praticanti siano solo 2 milioni”. Questo il timbro di qualità del Gambero Rosso, leader nostrano nel campo della cultura del gusto. Fenomeno di crescente tendenza anche nel nostro paese, l’alimentazione kosher, con le sue sfumature, i suoi sapori e le sue peculiarità, sarà protagonista questo pomeriggio al Lyceum Club Internazionale, struttura storica nel cuore di Firenze dove dalle 17 in poi verranno presentate le diverse esperienze in merito della professoressa Dora Liscia Bemporad, che nell’occasione introdurrà al pubblico il libro scritto da sua madre Jenny Liscia La storia passa dalla cucina (Pisa Ets 2000), e del rabbino Umberto Piperno, tra i massimi esperti al mondo di vino e tradizione religiosa ebraica, che parlerà di “Lechaim il calice di Salomone, vino kasher per la vita”. Farà da contorno al dibattito l’esposizione di alcuni disegni e libri delle donne della famiglia Liscia. Organizzato in collaborazione con le associazioni Adei–Wizo (Associazione donne ebree d’Italia) e Italia–Israele di Firenze (il presidente Rodolfo Foti parla di “occasione unica di conoscenza e approfondimento”), l’incontro si chiuderà con una degustazione di vini offerti da Genazzani e Silvera e serviti dai sommelier dell’Enoteca Pinchiorri, locale tra i più prestigiosi d’Italia che ha nella sua cantina una selezione di rossi e bianchi kosher.a.s http://www.moked.it/

Nessun commento: