lunedì 28 marzo 2011


Israele e la TRECCANI.IT

Israele Repubblica parlamentare, Stato del Vicino Oriente, confinante con Egitto, Giordania, Siria e Libano. geografia Geografia fisica Il territorio di I. è una striscia di terra compresa tra il Mediterraneo e il fiume Giordano e, all'estremità S, il Golfo di Aqabah (Mar Rosso). Il clima è mediterraneo a N, arido a S. Generalmente scarsa l'acqua, garantita solo dal Giordano e dalle falde sotterranee. Alla fertile piana costiera (larga, presso Tel Aviv-Giaffa, 25 km), nell'interno seguono... Leggi Arabo-israeliane, guerre àrabo-israeliane, guèrre I quattro conflitti combattuti tra lo Stato di Israele e i paesi arabi limitrofi tra il 1948 e il 1973. la prima guerraIl giorno successivo la proclamazione d'indipendenza di Israele (15 maggio 1948) gli eserciti di Egitto, Siria, Transgiordania, Iraq e Libano, che non accettavano la spartizione della Palestina decisa dall'ONU con la risoluzione del 29 nov. 1947, invasero il territorio del nuovo Stato ebraico. Israele respinse le forze nemiche e riuscì a invadere la... Leggi Autorita Nazionale Palestinese Autorità nazionale palestinese (ANP) Istituzione politica costituitasi nel 1993 in seguito agli accordi di pace di Oslo tra l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) e Israele. Quest’ultimo ha conferito all’A. il mandato di governo su parte dei territori occupati da Israele dopo la guerra del 1967 (Striscia di Ghaza e parte della Cisgiordania, in particolare le città di Gerico, Hebron, Nablus e Betlemme). La giurisdizione dell'A. concerne il governo civile e l'attività di... Leggi http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/israele/

Nessun commento: