martedì 15 novembre 2011


Crostata di Melograno

Per la pasta: 250 g di farina; 200 g di zucchero; 180 g di burro; 3 tuorli d’uovo Per la crema pasticciera: 2 tuorli; 500 ml di latte; 100 g di zucchero; 1 cucchiaio di farina; la buccia di un limone.Per il ripieno: 4 melograni maturi; 6 cucchiai di gelatina di melograno.Preparazione: Tagliate a metà i melograni, mettete in una ciotola i grani e tenete da parte.Mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, i tuorli d’uovo ed il burro a fiocchetti.Impastate fino a formare un impasto elastico che aiuterete a staccarsi dalle mani infarinandole regolarmente. Formate una palla e lasciatela riposare per mezz’ora in frigorifero.Imburrate e infarinate una tortiera a bordo estraibile e foderatela con la pasta che avrete steso, con l’aiuto di un matterello,su di un piano infarinato. Punzecchiate la pasta con una forchetta, ricopritela con carta oleata su cui verserete dei fagioli secchi e fate cuocere nel forno a 190° per circa mezzora.Preparate ora la crema pasticciera mettendo in un pentolino i tuorli e lo zucchero e, fuori dal fuoco, montateli bene col frullino elettrico. Devono risultare molto cremosi. Versate la farina a pioggia, incorporate poco alla volta il latte bollente e la buccia di limone. A questo punto mettete il pentolino sul fuoco molto basso e fate cuocere, mescolando sempre,fino a quando la crema non si sarà addensata.Quando la crostata è bella dorata, sfornatela e fatela raffreddare. Spalmate il fondo con un bello strato di crema pasticciera e ricopritela tutta e abbondantemente col melograno. Per ultimo, spennellateci sopra la gelatina di melograno
che avete riscaldato in un pentolino.Beteavòn! da Sullam n. 74

Nessun commento: