Il sindacato inglese degli insegnanti è "istituzionalmente antisemita"
Ebrei banditi in quanto israeliani: è dunque questa la nuova frontiera dell’antisemitismo, quella contro cui Ronnie Fraser e l’Academic Friends of Israel
(AFI) si stanno battendo da diversi anni e che ora hanno portato in
tribunale niente meno che il sindacato insegnanti inglese, con l’accusa
di violazione dell’Equality Act del 2010 che vieta la discriminazione su
base etnico-religiosa.Nel corso della prima udienza Ronnie Fraser, lecturer di matematica
al Barnet College di Londra e direttore dell’AFI, ha dichiarato senza
mezzi termini che in Gran Bretagna il sindacato insegnanti (il Nafthe) è
“istituzionalmente antisemita”.La causa è partita dopo che l’anno scorso l’Unison, il maggiore
sindacato britannico del settore pubblico, si oppose alla partecipazione
di Moty Cristal, docente dell’Università di Tel Aviv ed esperto di
negoziati e gestione e risoluzione dei conflitti, ad un convegno
organizzato all’Università di Manchester. La protesta del sindacato fu
così forte e pressante da spingere l’università a ritirare l’invito al
docente israeliano. Di qui la decisione di Fraser di passare alle vie
legali.A proposito di questa vicenda e più in generale del boicottaggio
inglese nei confronti di Israele, Yehezkiel Teler, presidente del
Consiglio per l’istruzione superiore in Israele, ha osservato che esso
“ricorda il boicottaggio nazista”.Che l’antisemitismo sia diffuso negli ambienti accademici britannici,
lo confermano non solo i casi di Moty Cristal, o di Benny Morris,
violentemente contestato lo scorso anno alla London School of Economics,
ma anche affermazioni come quelle di Tom Hickey, docente di filosofia
dell’università di Brighton, secondo il quale “la maggior parte degli
accademici israeliani sono complici” della politica israeliana nei
confronti del popolo palestinese.La rottura fra il mondo accademico inglese e lo Stato di Israele è
avvenuta dopo che il sindacato insegnanti inglese ha approvato il
boicottaggio delle università e delle istituzioni accademiche israeliane
che non dichiarino apertamente di opporsi alla “politica di apartheid”
di Israele nei confronti dei palestinesi.http://www.mosaico-cem.it/
Ottimi siti sui viaggi se ne trovano tantissimi, ma forse è più raro trovare un blog su questo argomento.Da anni organizzo viaggi in Israele con lo scopo di entrare nel cuore del Paese. Non viaggi di pellegrinaggio, ma di conoscenza, di cultura, di divertimento e di scambio.Israele è un Paese unico nel mondo proprio perché abitato da numerose etnie in un territorio molto piccolo.L’intento di ViaggiIsraele è quello di formare una “famiglia” con i viaggiatori che sono già venuti con me in Israele e con quelli che ci verranno. Foto, impressioni, esperienze: il blog sarà un salotto di scambi tra amici.Ci saranno anche notizie, avvenimenti, articoli particolarmente significativi sul mondo israeliano, per far crescere la conoscenza della realtà di un paese molte volte distorta o poca nota.Questo vuole essere un blog laico, leggero, divertente ma anche ricco di apporti umani. Si richiede rispetto e correttezza che sono fondamentali per ogni buona amicizia.
Nessun commento:
Posta un commento