lunedì 28 gennaio 2013
Voci a confronto
Nell’avvicinarsi del Giorno della Memoria si moltiplicano sulla stampa
italiana gli articoli che riguardano la Shoah ed i vari eventi
organizzati per ricordare. Per citarne alcuni su Repubblica Roma
si legge del Viaggio della Memoria a Cracovia, Auschwitz e Birkenau,
iniziativa, che si svolgerà tra oggi e domani organizzata dal Miur e
dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane cui parteciperanno 130
studenti delle superiori di tutta Italia che si sono distinti nella
realizzazione di attività e progetti dedicati alla memoria della Shoah.
Saranno presenti il presidente dell’Ucei Renzo Gattegna, i ministri
Francesco Profumo e Paola Severino e il presidente della Rai, Anna Maria
Tarantola, Sami Modiano e le sorelle Tatiana e Andra Bucci,
sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz. A riportare la notizia
anche Il Romanista.Oggi alla sinagoga di Ostia Antica si apre «Arte in memoria», la
biennale di arte contemporanea, a cura di Adachiara Zevi. La mostra,
alla sua settima edizione, vede la partecipazione di quattro artisti:
Alice Cattaneo, Sigalit Landau, Hidetoshi Nagasawa, Michael Rakowitz. (La Stampa, Corriere della Sera Roma, Messaggero cronaca di Roma).Domani la Comunità ebraica di Roma, in collaborazione con Good Films,
VeDrò e Istituto Polacco, presenta l’anteprima nazionale del film “In
Darkness” di Agnieszka Holland (ore 20, Cinema Barberini). Tra gli
ospiti, il presidente della Comunità Riccardo Pacifici e il rav Riccardo
Di Segni rabbino capo di Roma (Corriere della Sera Roma).Divenuto negli anni il simbolo, non solo milanese, della deportazione
ebraica, Binario 21 sarà a pieno un luogo della memoria, di ricordi, ma
anche di studio, di documentazione e ammonizione per il domani, a
parlarcene è Avvenire Milano Sette.
L’inaugurazione del Memoriale della Shoah di Milano, avverrà domenica
27 gennaio alle 11, saranno presenti le massime autorità civili, il
rabbino capo Alfonso Arbib, il presidente della Fondazione Memoriale,
Ferruccio de Bortoli, il cardinale Angelo Scola e molti altri
rappresentanti della Comunità ebraica e della società milanese. A
Bologna oggi, al museo Ebraico ci sarà l’inaugurazione della mostra ‘I
giusti tra le nazioni’, nell’ambito degli eventi del Giorno della
Memoria (Il Resto del Carlino Bologna).Critiche al silenzio di Pio XII è il titolo dell’articolo di Dino Messina su Corriere della Sera
in cui si parla del saggio di Sergio Minerbi “Pio XII e il 16 ottobre
1943”, in uscita sul prossimo numero di “Nuova Storia Contemporanea”.Edoardo Castagna su Avvenire
intervista lo storico Claudio Vercelli, che parla del saggio nelle
librerie da venerdì prossimo (Il negazionismo. Storia di una menzogna,
Laterza, pagine 224).Giulio Meotti su Il Foglio
parla dei medici nazisti, molti dei quali hanno dato il proprio nome
alla malattia che hanno scoperto, fra di essi Clauberg, sperimentatore
ad Auschwitz e pioniere delle cure per l’infertilità, nei giorni scorsi
si è tornati a parlare di Clauberg dopo la denuncia, apparsa sulla
prestigiosa rivista della Israel Medical Association, secondo cui il
nome del medico è ancora usato per una serie di scoperte legate
all’infertilità. Il saggio, “Clauberg’s Eponym”, traccia la carriera e
le scoperte del dottore che ha legato il proprio nome alle
sterilizzazioni delle donne di Auschwitz ma con il quale ancora oggi si
indica una patologia ormonale femminile. La rivista israeliana chiede
alla comunità scientifica internazionale di cessare del tutto l’uso del
suo nome o di accompagnarlo da una nota sui suoi crimini contro
l’umanità.Nella sede della Comunità ebraica di Torino, alla presenza del
vicepresidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Giulio
Disegni, c’è stata mercoledì la visita ufficiale dell’arcivescovo Cesare
Nosiglia. Ad accoglierlo, tra gli altri, il presidente della comunità
torinese, Beppe Segre, e rav Alberto Somekh, a lungo soffermatosi, nel
suo intervento, sul concetto di «santità della famiglia» secondo la
visione ebraica del mondo (Osservatore Romano). http://moked.it/blog/
Etichette:
Abbiamo scelto.....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento