Viaggio in Palestina di un giovane erede al trono e del suo fotografo
Il 6 febbraio del 1862, il principe del Galles, futuro re Edoardo VII
partì per un viaggio di quattro mesi nel medio Oriente. Un viaggio
deciso un anno prima dalla Regina Vittoria e dal Principe Alberto
affinché il loro giovane figlio, erede al trono, prendesse “confidenza”
con le civiltà antiche, la storia, le religioni. Un tour durante il
quale, secondo le disposizioni della Regina, Edoardo avrebbe anche
incontrato diplomatici e governanti della regione. Insomma un tour
educativo a tutto tondo, che i regnanti inglesi consideravano parte
essenziale della formazione di un erede al trono.Il principe fu accompagnato nel suo viaggio mediorientale da un fotografo londinese Francis Bedford,
il quale fu incaricato direttamente dalla Regina Vittoria di tenere un
diario fotografico del viaggio. Ora i 200 scatti di Bedford – primo
fotografo al seguito di un “tour reale”- e il diario del giovane
Edoardo, sono esposti in una mostra alla Queen’s Gallery di Palazzo di Holyroodhouse, a Edimburgo, con il titolo “Cairo to Costantinople: Early Photographs of the Middle East,“. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a novembre 2013; verrà trasferita a Buckingham Palace nel novembre 2014 dove rimarrà fino al febbraio 2015.Edoardo, insieme a Bedford e allo stuolo di servitori e aiutanti,
giunsero in Palestina nel porto di Jaffa il 29 marzo 1862 da dove partì
il viaggio alla volta di Gerusalemme, Betlemme, Hebron, Nablus e la
Galilea. All’epoca la Palestina era ancora ottomana; il sionismo e la
prima aliah dei coloni russi, erano ancora lontani.Dopo
lo sbarco a Jaffa il “gruppo reale” si mise in cammino verso
Gerusalemme: tre giorni di viaggio a cavallo passando per Beit Horon e
la valle dell’Ayalon. Giunti a Gerusalemme, si accamparono fuori delle
mura della Città Vecchia, vicino alla Porta di Damasco.Il principe ottenne il permesso speciale di visitare i luoghi santi
dell’Islam, in particolare la Cupola della Roccia e la moschea di
Hebron; Bedford ottenne a sua volta il permesso speciale di
fotografarli. La foto della Cupola della Roccia risale al 1° aprile
1862.Dopo una visita a cavallo a Betlemme, alla tomba della Natività, il
21 aprile il gruppo di inglesi raggiunse Cafarnao in Galilea dove, dalle
foto di Bedford, si vede il futuro re d’Inghilterra e i suoi
accompagnatori, fare un picnic sotto un albero di fico. Fu l’ultima
tappa del tour palestinese: da lì infatti ripartirono alla volta della
Siria e del Libano per raggiungere come ultima tappa Costantinopoli.
Sulla strada del ritorno verso l’Inghilterra si fermarono anche ad Atene
e in diverse isole greche.Le foto del viaggio “reale” in Medio Oriente, furono esposte da
Bedford poco dopo il rientro in Inghilterra in una mostra che all’epoca
fu definita come “la più importante rassegna fotografica finora
presentata al pubblico”.Il diario giorno per giorno del viaggio (dal 6 febbraio al 14 giugno 1862) dal Cairo a Costantinopoli e l’anteprima delle foto, sono consultabili sul sito della Royal Collection Trust.http://www.mosaico-cem.it/
Ottimi siti sui viaggi se ne trovano tantissimi, ma forse è più raro trovare un blog su questo argomento.Da anni organizzo viaggi in Israele con lo scopo di entrare nel cuore del Paese. Non viaggi di pellegrinaggio, ma di conoscenza, di cultura, di divertimento e di scambio.Israele è un Paese unico nel mondo proprio perché abitato da numerose etnie in un territorio molto piccolo.L’intento di ViaggiIsraele è quello di formare una “famiglia” con i viaggiatori che sono già venuti con me in Israele e con quelli che ci verranno. Foto, impressioni, esperienze: il blog sarà un salotto di scambi tra amici.Ci saranno anche notizie, avvenimenti, articoli particolarmente significativi sul mondo israeliano, per far crescere la conoscenza della realtà di un paese molte volte distorta o poca nota.Questo vuole essere un blog laico, leggero, divertente ma anche ricco di apporti umani. Si richiede rispetto e correttezza che sono fondamentali per ogni buona amicizia.
Nessun commento:
Posta un commento