Festival di Cannes: serata di gala targata Israele
Sarà “The Congress” dell’israeliano Ari Folman, strappato al concorso ufficiale, ad aprire quest’anno la Quinzaine des Réalisateurs, la sezione del cinema indipendente del Festival di Cannes, al via il prossimo 15 maggio.A cinque anni dal celebrato “Walzer con Bashir” Folman torna dunque
alla Croisette per presentare il suo ultimo lavoro, tutto nuovo, nel
genere, nei temi, e anche nel tipo di animazione.“The Congress” si stacca completamente dalla precedente esperienza:
niente Israele, niente guerre, niente coinvolgimenti personali del
regista con la storia. E’ infatti un film di fantascienza, ispirato dal
romanzo dello scrittore polacco Stanislaw Lem, ”Il congresso di
futurologia”. Con una scelta registica originale che vede muoversi sullo
schermo attori in carne ed ossa e immagini animate, Folman affronta in
questo film il delicato tema del tempo e del futuro del cinema. Proprio
quest’ultimo è il tema centrale del film per il quale Folman ha chiamato
a raccolta alcuni dei grandi nomi di Hollywood, da Robin Wright a
Harvey Keitel, a Paul Giamatti, Danny Huston.La storia ruota attorno alla figura di un’attrice non più giovane e
senza lavoro (Robin Wright), in cerca di ruoli per pagare le cure del
figlio disabile. Quando finalmente lo trova scopre però che potrebbe
essere anche l’ultimo ruolo della sua vita: le viene proposto infatti di
prestare la propria immagine per una riproduzione digitale grazie alla
quale rimarrà giovane per sempre, e che potrà essere usata e riusata
all’infinito, eliminando definitivamente il problema
dell’invecchiamento. L’offerta economica è generosa, ma per la
protagonista significa anche rinunciare per sempre non solo alla sua
carriera di attrice, ma al suo essere attrice.Il film, che ha richiesto quattro anni di lavorazione ed è frutto di una
produzione multinazionale (sono coinvolti cinque paesi, Israele,
Germania, Francia, Belgio, Polonia e Lussemburgo), sta facendo discutere
molto in Israele. Ci si chiede infatti – come si legge su Haaretz,
quanto “israeliano” sia questo film, girato in inglese, con attori
americani, e che affronta un tema del tutto avulso non solo dalla
produzione precedente di Folman ma dalla cinematografia israeliana in
generale. Certo è che in Israele c’è molta cuoriosità ed attesa per
questo film, come ha dimostrato l’attenzione del pubblico per la
presentazione che Folman stesso, un mese fa, ha tenuto all’Istituto di Tecnologia di Holon.Folman in quell’occasione ha mostrato alcuni spezzoni del film e ha
spiegato come è arrivato a costruire la storia. Ha raccontato che il
punto di partenza è stato il libro di Lem che conosceva dai tempi del
liceo. Era alla ricerca di qualcosa di completamente diverso da Bashir,
ha detto, e all’improvviso gli è tornato alla mente quel libro. La
storia è quella di uno stato dittatoriale dove ai cittadini vengono
somministrate delle droghe per essere più facilmente tenuti sotto
controllo; una sorta di allegoria del vecchio regime comunista.A questo si è aggiunta la riflessione su uno strano incontro avvenuto
proprio a Cannes nel 2008 con una vecchia attrice americana, che aveva
anche finanziato il suo film e che non aveva per nulla riconosciuto. E
infine, una battuta del regista di Avatar, Jon Landau, che si chiedeva
perchè mai gli attori in 3d non potessero partecipare alle nominations
per gli Oscar.L’idea che dei personaggi creati con la computer animation possano
essere interpreti bravi come gli attori in carne ed ossa, si è
sovrapposta al ricordo della grande attrice americana, invecchiata, e
irriconoscibile. Così, dice Folman, ha cominciato a prendere forma la
trama di “The Congress”.Poi è venuta la ricerca dei finanziamenti, l’acquisto dei diritti
cinematografici del libro di Lem, la scelta degli attori, le prime prove
di animazione con il disegnatore di “Bashir”, Polonsky.Uno degli aspetti più originali di questo film infatti è che è stato
girato per 55 minuti con attori reali, e per il resto, 70 min., con
l’animazione 3D dove i protagonisti sono invecchiati di 20 anni.Nell’unica scena di animazione che Folman ha mostrato durante la
presentazione di Holon si vede una conversazione tra i due personaggi,
già protagonisti della scena in live-action, ovvero la Wright e Huston.
La coppia si ritrova infatti dopo 20 anni dal loro primo incontro, ad un
futuristico congresso (da qui il titolo del film) sul futuro del
cinema. Le illustrazioni di Polonsky in questa scena creano un’atmosfera
cupa, inquietante e claustrofobica.A questo proposito Folman ha spiegato che in “The Congress”,
l’animazione risulta più fluida rispetto a “Bashir”, questo perchè
l’animazione flash è stata sostituita da quella classica, che richiede
molte più illustrazioni per ogni secondo filmato, ma da risultati
decisamente migliori.Le parti più importanti dell’animazione sono state realizzate in
Israele – ”Sarebbe stato molto più facile farle all’estero”, ha
osservato Folman, “ma era importante per me lavorare con la mia gente”;
mentre le parti più prettamente tecniche, come la colorazione, è stata
fatta in Polonia e nelle Filippine.Insomma, le premesse di questo nuovo film di Ari Folman sono allettanti e
l’attesa e la curiosità crescono. A questo punto, non resta che
attendere la serata di Gala del 16 maggio a Cannes.http://www.mosaico-cem.it/
Ottimi siti sui viaggi se ne trovano tantissimi, ma forse è più raro trovare un blog su questo argomento.Da anni organizzo viaggi in Israele con lo scopo di entrare nel cuore del Paese. Non viaggi di pellegrinaggio, ma di conoscenza, di cultura, di divertimento e di scambio.Israele è un Paese unico nel mondo proprio perché abitato da numerose etnie in un territorio molto piccolo.L’intento di ViaggiIsraele è quello di formare una “famiglia” con i viaggiatori che sono già venuti con me in Israele e con quelli che ci verranno. Foto, impressioni, esperienze: il blog sarà un salotto di scambi tra amici.Ci saranno anche notizie, avvenimenti, articoli particolarmente significativi sul mondo israeliano, per far crescere la conoscenza della realtà di un paese molte volte distorta o poca nota.Questo vuole essere un blog laico, leggero, divertente ma anche ricco di apporti umani. Si richiede rispetto e correttezza che sono fondamentali per ogni buona amicizia.
Nessun commento:
Posta un commento