Gioca con le parole la Seconda Biennale Mediterranea d’Arte Contemporanea
che si apre il 13 maggio a Sakhnin, in Galilea, nel nord di Israele. Il
tema-chiave di quest’anno è infatti “Reorientation” dove il concetto di
“Oriente” si sposa e si collega immediatamente con quello di “nuova
direzione”. Lo scopo è quello di aprire una discussione intorno al tema
dell’ “Oriente”, anche in connessione (o contrapposizione) a quello di
“Occidente”, nel contesto generale dei cambiamenti politici, sociali e
culturali in atto.Ponendo il tema del “ri-orientamento” si vuole inoltre fare un tentativo
di ricerca espressiva sul tema dell’ “East” e la sua influenza sulla
vita quotidiana della regione. L’obiettivo è quello di arrivare a creare
una cultura locale originale che tragga ispirazione dal contesto stesso
in cui nasce. In un’epoca segnata dalla cultura globale, si vuole
insomma ripartire da concetti basilari come quelli di “identità”,
“spazio”, “tempo”, “individuo” e impegnarsi in una loro rilettura
critica che dia luoghi a nuove modalità interpretative.La Biennale del Mediterraneo di Arte Contemporanea è stata ideata e
progettata da Belu-Simion Fainaru e Avital Bar-Shay e si è tenuta per la
prima volta nel 2010, a Haifa.La sede di questa seconda edizione, Sakhnin, prima città araba di
Israele ad ospitare una biennale internazionale, è stata scelta proprio
con l’auspicio che essa diventi un luogo simbolo del dialogo e della
convivenza promossi attraverso l’arte. L’arte in questo senso, viene
intesa ancora una volta come mezzo e strumento di avvicinamento fra
culture diverse.L’intento che muove gli ideatori di importante evento è quello di creare
una prospettiva culturale in un contesto di cooperazione fra artisti
provenienti dal Mediterraneo e che esprimano al meglio questa comune
radice e appartenenza.A questa seconda edizione della Biennale del Mediterraneo parteciperanno
artisti israeliani, ebrei ed arabi, ma anche un vasto gruppo di artisti
internazionali, fra cui Marina Abrahmovic, e due italiani, Patrizia (Maimouna) Guerresi e Jannis Kounellis (di origine greca).La Biennale Mediterranea – che comprende opere di fotografia, scultura, video-art – rimarrà aperta fino al 13 luglio (https://www.facebook.com/mediterranean.biennale)http://www.mosaico-cem.it/
Ottimi siti sui viaggi se ne trovano tantissimi, ma forse è più raro trovare un blog su questo argomento.Da anni organizzo viaggi in Israele con lo scopo di entrare nel cuore del Paese. Non viaggi di pellegrinaggio, ma di conoscenza, di cultura, di divertimento e di scambio.Israele è un Paese unico nel mondo proprio perché abitato da numerose etnie in un territorio molto piccolo.L’intento di ViaggiIsraele è quello di formare una “famiglia” con i viaggiatori che sono già venuti con me in Israele e con quelli che ci verranno. Foto, impressioni, esperienze: il blog sarà un salotto di scambi tra amici.Ci saranno anche notizie, avvenimenti, articoli particolarmente significativi sul mondo israeliano, per far crescere la conoscenza della realtà di un paese molte volte distorta o poca nota.Questo vuole essere un blog laico, leggero, divertente ma anche ricco di apporti umani. Si richiede rispetto e correttezza che sono fondamentali per ogni buona amicizia.
Nessun commento:
Posta un commento