
Sono specialmente le vicende del frankismo, il singolare movimento messianico e sincretistico creato da Jakub Frank (1726-1791: proprio nell’ambito d’una ricerca internazionale su Frank, partita dalla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena-Arezzo, è nato questo volume), a rappresentare emblematicamente le difficoltà della dialettica fra ebraismo e “tipo umano polacco”. A lungo, infatti, i frankisti, entrati grazie al battesimo nella nobiltà polacca, pur combattendo nelle insurrezioni nazionali ottocentesche e figurando tra i protagonisti della cultura nazionale, sono guardati con un misto di diffidenza e odio dall’“establishment” cattolico, perché considerati un “cavallo di Troia” dell’ebraismo nel cattolicesimo (oltre ad attirarsi, chiaramente, con la loro apostasia - peraltro più formale e “nicodemica” che sostanziale - l’ostilità degli ex-confratelli ebrei).
Nei quarant’anni di regime comunista, poi, dal 1949 all’ “1989 e dintorni”, il silenzio sul frankismo (così come, del resto, per tutti i temi inerenti l’ebraismo: vedasi anche, in passato, gli studi di Gabriele Nissim sull’antisemitismo di Stato nei regimi dell’Est) è quasi totale. Proprio sulla “metabolizzazione” del frankismo, anzi, rileva la Quercioli Mincer nel suo saggio, si confrontano tuttora, a quasi vent’anni dalla fine del regime comunista, i fautori d’una Polonia multietnica e multireligiosa ovvero, al contrario, d’un Paese “etno-nazionalista, etnicamente e religiosamente uniforme, con unico modello, la figura del “polacco-cattolico”. Quanto poi, più in generale, il rapporto con l’ebraismo continui a risultare difficile per la società polacca, tralasciando fenomeni più eclatanti come le ricorrenti esternazioni antisemite dell’emittente cattolico-conservatrice “Radio Maria”, risulta evidente da episodi meno noti ma altrettanto inquietanti: come la richiesta del ministro della Cultura Roman Giertych, nel luglio 2007 (ancora in piena era dei gemelli Kaczynski), di cancellare dall’elenco delle letture scolastiche sei poeti e scrittori a causa della loro origine israelita, o del sostegno dato alla causa ebraica.
Polonia 2008: una scommessa decisiva, inedita (per la cultura occidentale, troppo spesso, su questi temi, superficiale, distratta o, all’opposto, apocalittica), sul piano della multiculturalità?
Nessun commento:
Posta un commento