martedì 16 ottobre 2012
Gerusalemme - Allo Yad
Vashem i nomi italiani della Shoah
In concomitanza con il
69esimo anniversario del rastrellamento nazifascista al Portico
d'Ottavia, data tra le più simboliche delle persecuzioni antiebraiche
in Italia, la Fondazione CDEC-Centro di Documentazione Ebraica
Contemporanea consegnerà al Memoriale dello Yad Vashem, a Gerusalemme,
la lista con i nomi delle vittime italiane della Shoah affinché questi
nomi, quasi 7mila unità – 918 i sopravvissuti, siano inseriti nel
Central Data Base of the Shoah Victims. La consegna avverrà domani alle
16.30 nel corso di una cerimonia che vedrà la partecipazione tra gli
altri dell'ex rabbino capo di Israele Meir Lau, sopravvissuto ad appena
8 anni all'inferno di Buchenwald, dell'ambasciatore Francesco Talò e di
numerose autorità locali. In rappresentanza del CDEC il presidente
Giorgio Sacerdoti e la storica Liliana Picciotto, entrambi consiglieri
dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Si tratta, come è stato
evidenziato, del momento culminante di lunghi anni di ricerche
finalizzate a catalogare nomi, date di nascita, dati anagrafici, luoghi
e date degli arresti, date della deportazione e destinazioni finali dei
prigionieri. Un lavoro monumentale, anticipato dalla pubblicazione de
Il libro della memoria (ed. Mursia) e dall'apertura del sito web
www.nomidellashoah.it, concluso il quale la dottoressa Picciotto e il
CDEC consegnano alle nuove generazioni un patrimonio di volti e di
storie da non dimenticare. Al termine della cerimonia allo Yad Vashem,
nella sede della Hevrat Yehudè Italia, si terrà la presentazione del
volume, sempre di Liliana Picciotto, L'alba ci colse come un
tradimento. Gli ebrei nel campo di Fossoli 1943-1944 (Mondadori).
Introdurrà l'ospite Cecilia Nizza, responsabile alla cultura della
Hevrà.http://www.moked.it/
Etichette:
Abbiamo scelto.....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento